Circa un mese fa, in piena fase 1 del lockdown ci sentivamo spaesati, spaventati e inutili, almeno io mi sentivo così.
Le attività di SEP erano tutte bloccate, i bookshop dei Musei di Arte Contemporanea chiusi, i negozi chiusi, COIN chiuso e le aziende per cui realizziamo le nostre magliette chiuse o in seria difficoltà.
Ci restava solo il nostro sito.
Tutto il lavoro degli ultimi 5 anni era improvvisamente vanificato, cancellato dal questo orribile virus. Il nostro lavoro e il lavoro di tutto il Paese. Quanti come e più di noi hanno visto i loro investimenti, le loro idee, i loro progetti e purtroppo anche i loro affetti spazzati via o congelati.
Nel frattempo in tutto il Paese si cercavano le mascherine, introvabili o carissime e quasi sempre tristemente anonime, così vincendo un po' il timore ci siamo messi in pista per produrre prima le mascherine che servivano, quelle anonime e poi le nostre MASK, imparando come dovevano essere fatte, collaborando continuamente con il nostro straordinario coordinatore dell'attività produttiva per offrire il miglior prodotto possibile al prezzo più basso possibile.
Perché queste cose servivano, alla collettività e a noi per non fermare il lavoro e per non sentirci più tanto inadeguati di fronte al disastro che si stava consumando.
Bianca, mia moglie socia si è battuta come una leonessa nel mondo complesso delle certificazioni con l'imperativo morale di realizzare qualcosa di ben fatto, seguendo le regole e seguendo i nostri standard che per quanto noi si produca magliette, sono sempre stati quelli del Made in Italy in cui crediamo fortemente.
Ho capito che molti dei messaggi delle nostre tee erano perfetti per le mascherine che coprono la nostra bocca e la nostra espressione e che avrebbero parlato per noi dicendo I'M - IO SONO- anche coperto io sono, oppure No Art Today, oggi non ce n'è per nessuno, o ancora il nostro cuore pulsante a di coraggio e vita.
Le mascherine comunicano, come le t-shirt negli anni '70.
Le mascherine sono un gesto di attenzione che facciamo a chi ci è vicino, sono altruiste.
Stiamo inoltre finalizzando per la prossima settimana la taglia per i bambini dai 6 anni.
E allora sono cominciate a piacermi. Non vediamo l'ora di poterci dedicare solo alle nostre magliette e felpe ma per ora noi di SEP ci siamo, anche con le nostre mascherine Made in Italy.
Ieri (7 maggio 2020) il Corriere della sera ci onora raccontando la nostra conversione produttiva.
Sempre ieri il TGcom24 presenta la nostra linea MASK dichiarando che il futuro è nel superamento dell'emergenza, facendo il punto sul Made in Italy.
Oggi su 7 l'inserto settimanale del Corriere della Sera trovate una delle nostre mascherine filtranti in omaggio.